Cari Soci, Sostenitori, Amici

Come sapete abbiamo dovuto cogliere l’irripetibile occasione di acquisire nello stesso stabile di via Revel 15, sede del nostro Istituto, un appartamento al primo piano, per liberare quello in affitto, richiesto dalla proprietà, dove conserviamo buona parte del nostro patrimonio archivistico e librario.  È un atto di fiducia nel futuro e siamo certi che tutti i Soci e gli amici aderiranno con entusiasmo, sostenendo anche economicamente il Centro Studi Piemontesi.

Ogni donazione, anche piccola, avrà un impatto significativo! Grazie al vostro supporto, potremo:

  • Ampliare l’accessibilità: ai Soci, alle persone con disabilità; e la creazione di nuovi spazi di lettura e ricerca.
  • Migliorare le risorse tecnologiche per favorire l’accesso digitale al nostro patrimonio culturale, moltiplicando le possibilità di ricerca anche da remoto.
  1. Fare una donazione: potete contribuire direttamente sulla nostra pagina di crowdfunding https://www.studipiemontesi.it/dona-ora/ oppure tramite bonifico intestato al Centro Studi Piemontesi iban IT37N0304801000000000046333.
  1. Condividere la nostra campagna: aiutateci a far conoscere il progetto! Condividete la campagna con amici, familiari e colleghi e presentate nuovi Soci.
  • Beneficio fiscale. La donazione, se effettuata con sistemi di pagamento tracciabili (bonifico, bollettino postale, carte di credito o debito), sarà:
  • detraibile dall’imposta Irpef del donatore ‘persona fisica’ in misura pari al 30% del contributo erogato, entro un massimale (riferito all’onere) di 30.000 euro/anno.
  • in alternativa, per il donatore sia ‘persona fisica’ che ‘persona giuridica’, fiscalmente deducibile fino ad un massimo del 10% del proprio reddito complessivo annuale; l’eventuale eccedenza potrà comunque essere riportata in avanti e dedotta fino al quarto periodo di imposta successivo (art. 83 c2 D. Lgs 117\2017).

Per ringraziare ogni donatore del suo generoso contributo, abbiamo preparato riconoscimenti esclusivi, tra cui:    

  • Un ringraziamento speciale sui nostri canali social e sul sito del Centro Studi Piemontesi.
  • Omaggio di una selezione di libri editi dal Centro Studi Piemontesi.
  • Una visita esclusiva alla nuova sede una volta completati i lavori, prima dell’inaugurazione ufficiale
  • Inserimento dei nomi di ogni donatore in una tabula gratulatoria posta nella rinnovata sede.

La nostra campagna terminerà il 30 aprile 2025. Non perdete l’occasione di fare la differenza per la cultura piemontese!

Siamo entusiasti di intraprendere questo viaggio e siamo certi che, con il vostro aiuto, riusciremo a creare uno spazio che continuerà a essere un punto di riferimento per la cultura e la ricerca storica. Il nuovo appartamento consentirà di incrementare anche le attività di valorizzazione dell’Archivio e della Biblioteca e di servizio al pubblico, soprattutto agli studiosi e ai giovani ricercatori.

I nuovi locali consentiranno di intensificare le iniziative rivolte a un pubblico più ampio e di avviare anche nuove attività con le scuole di ogni ordine e grado. E sarà disponibile uno spazio permanente per mostre di documenti, testi antichi, legature di pregio e fondi fotografici di notevole interesse.

Contribuire alla nostra causa significa non solo preservare e valorizzare la memoria storica del Piemonte, ma anche creare un ambiente di studio che sarà a disposizione delle future generazioni.

Con il Consiglio Direttivo vi ringrazio di cuore per il supporto e per l’importante ruolo che con il vostro aiuto avrete nel dare nuova vita alla Biblioteca e all’Archivio del Centro Studi Piemontesi! Con gratitudine,

Torino, 28 febbraio 2025                                                                     

Il Presidente

Lodovico Passerin d’Entrèves